
PLE – Senza stabilizzatori
€230 + iva
Description
SCOPO DEL CORSO
Il corso fornisce le nozioni teoriche, normative e pratiche l’utilizzo corretto e sicuro delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) che operano senza l’uso di stabilizzatori, secondo quanto disposto dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
DESTINATARI
Utilizzatori delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) così come individuate nell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
1.1 Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
1.2 Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
1.5 DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
1.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
1.7 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Al termine dei due moduli teorici, al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici, si svolgerà un test di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte e consente il passaggio ai moduli pratici specifici.
La Formazione andrà completata con il modulo pratico ai fini dell’abilitazione.
MODULO PRATICO
3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.4 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.5 Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
3.6 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.7 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.8 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie)
Valutazione finale con esercitazione prova pratica
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO
Per svolgere la prova pratica è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- casco protettivo;
- scarpe protettive;
- imbracatura di sicurezza anticaduta;
- gilet/giacca ad alta visibilità.
Questo corso prevede l’aggiornamento entro 5 anni della durata di 4 ore.
CREDITI FORMATIVI
La formazione viene erogata ai sensi del D.Lgs 81/08 e dell’accordo stato Regioni del 17/04/2025 e non sostituisce la formazione obbligatoria per i lavoratori prevista dall’art.37 del D.Lgs. 81/08.
ATTESTATI
Verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento della prova pratica.