
Trattori – Corso completo
€0 + iva
Description
SCOPO DEL CORSO
Il corso fornisce le nozioni teoriche, normative e pratiche l’utilizzo corretto e sicuro di Pompe per calcestruzzo, secondo quanto disposto dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
DESTINATARI
Utilizzatori di Trattori agricoli o forestali, così come individuate nell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate. ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
1.1 Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
1.2 Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento, accessori intercambiabili e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
1.5 DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
1.6 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Al termine dei due moduli teorici, al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici, si svolgerà un test di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte e consente il passaggio ai moduli pratici specifici.
La Formazione andrà completata con il modulo pratico ai fini dell’abilitazione.
MODULO PRATICO PER TRATTORI A RUOTE:
2.1 Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
2.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
2.4 Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
2.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
2.5.1 Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
c. conduzione con gli eventuali accessori intercambiabili in grado di modificare la funzione o apportare una nuova funzione;
d. guida con rimorchio ad uno e due assi;
e. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
f. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
g. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
2.5.2 Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature
b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
e. guida del trattore in condizioni di carico posteriori.
2.6 Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
MODULO PRATICO PER TRATTORI A CINGOLI:
3.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
3.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
3.4 Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
3.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
3.5.1 Guida del trattore su terreno in piano. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate;
c. conduzione con gli eventuali accessori intercambiabili in grado di modificare la funzione o apportare una nuova funzione;
d. guida con rimorchio ad uno e due assi;
e. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
3.5.2 Guide del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. guida con rimorchio ad uno e due assi;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato);
d. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
3.6 Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato
Valutazione finale con esercitazione prova pratica
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO
Per svolgere la prova pratica è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- scarpe protettive;
- gilet/giacca ad alta visibilità;
- guanti.
AGGIORNAMENTO
Questo corso prevede l’aggiornamento entro 5 anni della durata di 4 ore.
CREDITI FORMATIVI
La formazione viene erogata ai sensi del D.Lgs 81/08 e dell’accordo stato Regioni del 17/04/2025 e non sostituisce la formazione obbligatoria per i lavoratori prevista dall’art.37 del D.Lgs. 81/08.
Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008, l’utilizzo di trattori agricoli o forestali diversi da quelle esplicitamente considerati nel punto 8.3.6 dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, richiede il possesso, da parte dell’operatore, di almeno una delle abilitazioni di cui allo stesso punto. Il possesso dell’abilitazione di cui al punto 8.3.6 esonera nell’ambito dei lavori agricoli e forestali, in caso di montaggio di attrezzi sui trattori agricoli e forestali per elevare o sollevare carichi, scavare, livellare, livellare-asportare superfici, aprire piste o sgombraneve, dal possesso di altre abilitazioni previste dal presente punto.
ATTESTATI
Verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento della prova pratica.