MMT – Corso completo

0 + iva

Clear
SKU: N/A Category:

Description

SCOPO DEL CORSO

Il corso fornisce le nozioni teoriche, normative e pratiche l’utilizzo corretto e sicuro delle Macchine Movimento Terra, secondo quanto disposto dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.

DESTINATARI

Utilizzatori di Macchine Movimento Terra, così come individuate nell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025: Escavatori idraulici (con massa operativa maggiore i 6.000 Kg), Escavatori a fune, Pale Caricatrici frontali (con massa operativa maggiore i 4.500 Kg), Terne, Autoribaltabili a cingoli (con massa operativa maggiore i 4.500 Kg).

MODULO TEORICO – TECNICO

1.1 Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
1.2 Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
1.3 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
1.4 Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
1.6 Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.
1.7 Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Al termine dei due moduli teorici, al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici, si svolgerà un test di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte e consente il passaggio ai moduli pratici specifici.
La Formazione andrà completata con il modulo pratico ai fini dell’abilitazione.

MODULO PRATICO

7.1 Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
7.2 Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
7.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
7.4 Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
7.5 Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
7.5.1 Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere: a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; b) guida con attrezzature.

Valutazione finale con esercitazione prova pratica

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO

Per svolgere la prova pratica è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):

  • scarpe protettive;
  • gilet/giacca ad alta visibilità;

AGGIORNAMENTO

Questo corso prevede l’aggiornamento entro 5 anni della durata di 4 ore.

CREDITI FORMATIVI

La formazione viene erogata ai sensi del D.Lgs 81/08 e dell’accordo stato Regioni del 17/04/2025 e non sostituisce la formazione obbligatoria per i lavoratori prevista dall’art.37 del D.Lgs. 81/08.

ATTESTATI

Verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento della prova pratica.

SCARICA LA DISPENSA DEL CORSO

Caratteristiche del corso

  • Modalità: In aula e in campo prove
  • Quota di iscrizione: Preventivo personalizzato per SOLI CORSI AZIENDALI
  • Durata: 16 ore

Per ulteriori informazioni su attivazione del corso, modalità di partecipazione, diritto di recesso e pagamento fare riferimento alla sezione "Termini e condizioni".

Riferimenti normativi

g) Macchine movimento terra:
1. Escavatori idraulici: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una strutturai superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg.
2. Escavatori a fune: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una torretta normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta una struttura superiore azionata mediante un sistema a funi progettata principalmente per scavare con una benna per il dragaggio, una cucchiaia frontale o una benna mordente, usata per compattare il materiale con una piastra compattatrice, per lavori di demolizione mediante gancio o sfera e per movimentare materiale con equipaggiamenti o attrezzature speciali.
3. Pale caricatrici frontali: macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista di una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg.
4. Terne: macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore.
5. Autoribaltabile a cingoli: macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportare e scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 kg. - Approfondisci (Agg. 07/2025 )

Requisiti minimi dei corsi di formazione teorico- pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli - Approfondisci (Agg. 07/2025)

TOP