Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025

A causa dell’intensa ondata di calore che sta interessando Il Veneto, il Presidente della Regione, Luca Zaia ha emanato un decreto per tutelare la salute dei lavoratori esposti per un periodo prolungato a temperature elevate.

Per tale motivo è stato disposto un divieto di svolgere le attività lavorative all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 per le zone del Veneto classificate come a rischio Alto come previsto dalle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” limitatamente ai soli giorni e alle aree in cui la mappa del rischio indicata sul sito  www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”;

Queste limitazioni sono in vigore dal 03 Luglio al 31 Agosto 2025 per i settori dell’agricoltura, edilizia e cave.

L’ordinanza si estende anche alle lavorazioni svolte in ambienti chiusi non climatizzati, se condizionate dal calore esterno.

Misure di protezione:

Il decreto raccomanda ai datori di lavoro di:

– Limitare o evitare le attività lavorative nelle ore più calde della giornata

– Prevedere rotazioni del personale per ridurre i tempi di esposizione al caldo

– Garantire adeguata idratazione e sorveglianza sanitaria

– Adottare abbigliamento e dispositivi di protezione idonei

Per scaricare e consultare l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale:

Mastergroup Srl

Il Nuovo Accordo Stato Regioni n° 59/CSR del 17 Aprile 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 Maggio 2025 ed è quindi ufficialmente ENTRATO IN VIGORE.

In fase di prima applicazione e comunque non oltre i dodici mesi dall’entrata in vigore del presente Accordo possono essere erogati i corsi secondo quanto previsto dai precedenti Accordi in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, abrogati e dall’Allegato XIV D.Lgs. 81/08.

I Datori di Lavoro sono tenuti a frequentare un corso di formazione specifico di cui alla Parte II, punto 3 dell’ Accordo, in modo che lo stesso venga concluso entro e non oltre i 24 mesi dall’entrata in vigore del suddetto Accordo.

Per scaricare e consultare il Nuovo Accordo Stato Regioni scarica gli Allegati:

Mastergroup Srl

Scade il 28 Giugno 2025 la presentazione del Mud per le Aziende tenute a presentare la dichiarazione.

Mastergroup si occupa di compilare e presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale.

Consulta e scarica l’informativa

Mastergroup Srl

Cerchiamo docenti per docenze nei corsi di formazione antincendio secondo il DM 02/09/2021.

E’ richiesta:

  • Laurea o diploma scuola secondaria di secondo grado;
  • Esperienza triennale o comunque esperienza lavorativa triennale in ambito relativo alla docenza;
  • Eventuale esperienza di docenza in materia di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Patente B;
  • Eventuale possesso di proiettore e pc.
  • Disponibilità a lavorare sia nei giorni feriali che al sabato mattina.

Per proporre la propria candidatura, inviare il CV all’indirizzo frescura@mgnet.it.

Nuovo calendario corsi 2025

E’ disponibile il nuovo calendario corsi 2025.

Scarica il nostro calendario!!!!

Mastergroup Srl

Cambia la procedura per la gestione e rintracciabilità dei rifiuti.

Con il 2025 entra in vigore il Rentri il nuovo portale a cui le imprese di raccolta e trasporto di rifiuti speciali devono registrarsi.

Scarica la nostra informativa!!!

Mastergroup Srl

La Commissione per gli interpelli in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro ha pubblicato il 21 Novembre 2024 l’Interpello n. 7/2024 riguardante la periodicità dell’Aggiornamento dei Preposti.

Premesso che:

  • l’articolo 37 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, al comma 2 dispone che “La  durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione di cui al comma 1 sono definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali, entro il termine di dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. Entro il 30 giugno 2022, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adotta un accordo nel quale provvede all’accorpamento, alla rivisitazione e alla modifica degli accordi attuativi del presente decreto in materia di formazione, in modo da garantire:

a) l’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;

b) l’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa;

Il predetto articolo 37, al comma 7 prevede che “Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti
ricevono un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri
compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’accordo di cui al
comma 2” ed al successivo comma 7-ter sancisce che “Per assicurare l’adeguatezza
e la specificità della formazione nonché l’aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma
7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono
essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in
ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”;

  • l’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro
    della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori,
    ai sensi dell’ articolo 37, comma 2 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, al
    punto 9, “Aggiornamento”, dispone che “Con riferimento ai preposti si prevede un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro”;

In assenza del nuovo accordo dirigenti e preposti dovranno pertanto essere formati secondo quanto già previsto dal vigente accordo n. 221 del 21 dicembre 2011 adottato dalla Conferenza permanente ai sensi del primo periodo del comma 2 dell’art. 37 del D.lgs. n. 81/2008 e che non è stato interessato dalle modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021» e, inoltre, che «gli obblighi formativi in capo al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti saranno declinati dal nuovo accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Dunque ne deriva che i nuovi obblighi di tali soggetti, ivi comprese le modalità di adempimento richieste al preposto (formazione in presenza con cadenza almeno biennale), non potranno costituire elementi utili ai fini della
adozione del provvedimento di prescrizione ai sensi del D.Lgs. n. 758/1994»;

L’interpello di questa Commissione ribadisce quanto già esplicitato nell’interpello n. 6 del 24 ottobre 2024 e pertanto, ritiene che, sulla base della citata normativa, le novità introdotte dal comma 7-ter
dell’articolo 37 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 siano subordinate all’adozione del
nuovo Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province
autonome di Trento e di Bolzano
. Resta dunque valida la cadenza quinquennale per l’aggiornamento dei Preposti fino all’adozione e entrata in vigore del Nuovo Accordo Stato-Regioni.

Restiamo comunque a disposizione per ogni eventuale necessità o informazioni in merito al numero 0438/35157.

Mastergroup Srl

Selezioniamo docenti per corsi di formazione sulle attrezzature di lavoro secondo l’Accordo Stato Regioni 17/04/2025 (muletti, pompe calcestruzzo, macchine movimento terra e carroponte).

Luogo di lavoro: Conegliano, viale Carducci, 27.

REQUISITI RICHIESTI:

· In regola con i requisiti richiesti ai formatori secondo il DI 6/03/2013;

· In possesso di P.Iva o, se dipendente p.a., delle necessarie certificate autorizzazioni;

· In possesso di patente B;

· Disponibilità a lavorare il sabato mattina.

Si invitano i candidati interessati ad inviare il proprio curriculum via e-mail a frescura@mgnet.it, riportando l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del Regolamento UE 2016/679) ai fini della selezione.

Cerchiamo docenti per docenze nei corsi di formazione in materia di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in base all’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, per le seguenti tematiche:

  • Formazione Lavoratori;
  • Formazione Dirigenti;
  • Formazione Preposti;
  • Formazione Datori di Lavoro.

E’ richiesta:

  • Laurea o diploma scuola secondaria di secondo grado;
  • Esperienza triennale o comunque esperienza lavorativa triennale in ambito relativo alla docenza;
  • Eventuale esperienza di docenza in materia di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Patente B;
  • Eventuale possesso di proiettore e pc.
  • Disponibilità a lavorare sia nei giorni feriali che al sabato mattina.

Per proporre la propria candidatura, inviare il CV all’indirizzo frescura@mgnet.it.